Simposio delle idee 2025 News!!!
Si comunica che anche per l’a.s. 2024-2025 la nostra Scuola promuove momenti di formazione/aggiornamento con approfondimenti disciplinari e interdisciplinari su tematiche a cavallo tra cultura classica e cultura scientifica attraverso seminari e conferenze, anche tenuti dal personale della scuola, al fine di realizzare un “simposio di idee” utile per docenti, studenti e fruitori della scuola estesi alla cittadinanza.
Visto l’alto valore educativo e didattico delle tematiche affrontate, si invitano le famiglie, gli studenti e i docenti alla partecipazione agli eventi sopra indicati.
Si sottolinea altresì la particolare rilevanza dell’iniziativa per l’approfondimento di significativi contenuti culturali anche in preparazione dell’Esame di Stato da parte degli studenti delle classi quinte LS e LES. Si ricorda altresì che la partecipazione a tutti gli incontri previsti dal “Simposio delle idee - a.s. 2024-2025”, secondo il calendario qui pubblicato, permetterà ai docenti interessati di ricevere regolare attestato di partecipazione valido per la formazione e l’aggiornamento professionale (come previsto dal piano di formazione d’Istituto per l’a.s. 2024-2025).
Il giorno Mercoledì 29 Gennaio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 si svolgerà presso la Biblioteca Civica “Benzi” di Voltri il primo incontro-conferenza dei Simposio delle Idee "Gli studenti del Lanfranconi ricordano la Shoah", coordinato dai proff. Paolo Gava e Marco Galasso in collaborazione con gli studenti delle classi 5B LS e 5B LES. L’evento sarà l’occasione per presentare alla nostra comunità scolastica (studenti, famiglie, docenti) e alla cittadinanza i lavori realizzati dagli studenti che saranno presentati durante la celebrazione ufficiale, organizzata dall'USR Liguria e patrocinata dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria per il “Giorno della memoria 2025” presso Palazzo Ducale di Genova, in riferimento alla selezione regionale del concorso organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (USR Liguria) XXIII edizione Concorso “I giovani ricordano la Shoah”.
Periodo di svolgimento |
Titolo |
Relatori |
Mercoledì 29 gennaio 2025 Orario: 16:00-18:00 |
Gli studenti del Lanfranconi incontrano la Shoah |
Prof. Paolo Gava e studenti 5B LS + 5B LES |
Mercoledì 19 febbraio 2025 Orario: 15:00-17:00 |
Poeti ricercatori: la letteratura ncontra la scienza. | Studenti della classe 5B Curatore: prof. Marco Galasso |
Martedì 25 febbraio 2025 Orario: 15:00 - 17:00 |
La Resistenza e la guerra civile nei romanzieri italiani
|
Studenti 5A |
Mercoledì 12 marzo 2025 Orario: 15:00-17:00 |
Le intelligenze multiple: la teoria di H. Gardner |
Studenti classe 1ALES |
Martedì 18 marzo 2025 Orario: 15:00-17:00 |
I numeri: questi sconosciuti (da1 a 𝑝𝑖 𝑔𝑟𝑒𝑐𝑜 𝑒𝑑 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒...) |
Prof. Francesco Bertolini |
Lunedì 31 marzo 2025 Orario: 15:00-17:30 |
“Il farmaco dalla concezione alla farmacia” con particolare |
Prof.ssa Patrizia Garbati |
Martedì 8 aprile 2025 Orario: 15:30-17:30 |
SCOPERTE COSMICHE. Come la nostra idea di Universo si è evoluta nel corso del XX secolo |
Prof. Roberto Pesce |
Circolare 305: Simposio delle idee 2024/2025 (clicca per aprire)
Simposio delle idee 2024/2025: calendario (clicca per aprire)
Locandina evento: la memoria della Shoah (clicca per aprire)
MATERIALE ANNI PRECEDENTI
Materiali e Slides degli Incontri del Simposio delle Idee edizione 2023/2024:
Materiali e Slides degli Incontri del Simposio delle Idee edizione 2022/2023:
Primo Incontro: La riflessione filosofica e la grande storia del '900
Secondo Incontro: I Buchi Neri
Quarto incontro: 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni: i Promessi Sposi e la loro attualità
Materiale e Slides degli Incontri del Simposio delle Idee edizione 2021/2022:
Primo Incontro: I temi dell’educazione nella storia della cultura filosofica e pedagogica