Simposio delle idee 2023 NEWS!!!
In base a quanto previsto nel Piano di formazione per i docenti per l’a. s. 2022-2023, la nostra Scuola promuove momenti di formazione/aggiornamento con approfondimenti disciplinari e interdisciplinari su tematiche di cultura classica e cultura scientifica con seminari e conferenze, tenuti dal personale della scuola, al fine di realizzare un “Simposio delle idee” utile per docenti, studenti ed eventuali fruitori della scuola estesi alla cittadinanza. Dato il significativo valore educativo, didattico e culturale di tale iniziativa, finalizzata ad incrementare la ricchezza e la qualità dei percorsi formativi coerenti con il PTOF d’Istituto, si invitano gli studenti del triennio LS e LES, le loro famiglie e tutti i docenti della nostra Scuola a prendere parte agli incontri in programma secono il seguente calendario:
Periodo di svolgimento |
Titolo |
Relatori |
Lunedì 30 gennaio Orario: 16-18 |
La riflessione filosofica e la grande Storia del ‘900 Una panoramica dei più significativi pensatori contemporanei di fronte agli eventi delle due guerre mondiali e dei totalitarismi del XX secolo |
Prof. Paolo Gava e studenti 5F LS |
Lunedì 20 febbraio |
I Buchi Neri |
Prof. Roberto Pesce |
Lunedì 27 marzo |
Manzoni 150 A 150 anni dalla morte di Manzoni, un momento di confronto sul rapporto che ciascuno ha stabilito con I Promessi Sposi, tra studio, letture personali e memorie scolastiche. |
Docenti di Lettere |
Lunedì 3 Aprile |
L’infinito (in Matematica-Fisica-Filosofia) |
Prof. Francesco Bertolini |
MATERIALI E SLIDES DEGLI INCONTRI del SIMPOSIO delle IDEE edizione 2022/2023:
PRIMO INCONTRO: La riflessione filosofica e la grande storia del '900
SECONDO INCONTRO: I Buchi Neri
TERZO INCONTRO: 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni: i Promessi Sposi e la loro attualità
MATERIALI E SLIDES DEGLI INCONTRI del SIMPOSIO delle IDEE edizione 2021/2022:
PRIMO INCONTRO: I temi dell’educazione nella storia della cultura filosofica e pedagogica