Un nuovo percorso formativo
Il liceo del Made in Italy offre un percorso formativo nuovo e completo, integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali.
Con il nuovo liceo gli studenti potranno, in particolare, acquisire gli strumenti necessari per la ricerca e l'analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali, nonché della dimensione storica e dello sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy.
Il percorso formativo consentirà inoltre agli studenti di sviluppare, tra l’altro, metodi e categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, nonché competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze italiane.
Combinando teoria e pratica, il nuovo liceo offrirà un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy.
Sulla piattaforma Unica al link Made in Italy si possono trovare importanti informazioni.
Si riportano di seguito alcune tra le più significative:
A chi è adatto il Liceo del Made in Italy?
- a chi è interessato a conoscere l’origine e le caratteristiche delle eccellenze italiane, la creatività e l'imprenditorialità che caratterizzano la produzione made in Italy;
- a chi vuole scoprire le caratteristiche di qualità e di eccellenza che rendono celebre in tutto il mondo il brand Italia;
- a chi vuole possedere una cultura completa, che abbracci tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM, con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO del MADE IN ITALY
LICEO del MADE IN ITALY - ESTRATTO
Definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli
specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy (DPR n. 214 del 1 ottobre 2024)